Sapiens for dummies

Silen

Get a life
Ma se io costruisco un avamposto, posso usarlo per commerciare anche con stati che magari non sanno dove è la mia capitale ma sanno dvoe si trova l'avamposto?
 

Space Monkey

IL PARTITO TI OSSERVA
Silen ha scritto:
Ma se io costruisco un avamposto, posso usarlo per commerciare anche con stati che magari non sanno dove è la mia capitale ma sanno dvoe si trova l'avamposto?

No.

L'avamposto è un punto d'appoggio per le navi che gli permette di "saltellare" e quindi potenzialmente muoversi per tutto il mondo in un turno.

Le unità commerciali di terra fanno una cosa simile con le strade.

Il commercio deve passare sempre da una all'altra capitale.
 

Zaratustra

Get a life
Fantacalciaro
cioè uno stato non puo portare le merci verso l avamposto e io caricarle e portare nella mia capitale ?
 

Space Monkey

IL PARTITO TI OSSERVA
Zaratustra ha scritto:
cioè uno stato non puo portare le merci verso l avamposto e io caricarle e portare nella mia capitale ?

no. In epoche future ci saranno empori, magazzini ecc che saranno fondamentali per i grandi imperi coloniali.
 

Silen

Get a life
Rauf però questa cosa è frustrante. Ho investito molto sull'esplorazione ma mi trovo a non poter commerciare con nessuno perchè nessuno "vede" la mia capitale. Nell'antichità greci e fenici commerciavano per tutto il mediterraneo senza tutte queste menate. A che mi serve poter "saltellare" per tutto il mondo se gli altri non si muovo per venire a vedere dove sono? E gli stati più piccoli, i quali dovrebbero essere i piu contenti di commerciare quel poco che hanno, non hanno nessun interesse a creare navi o esploratori per venire dalle mie parti. Hanno altri cazzi giustamente.

Risultato finale: le infinite possibilità del commercio si riducono, nonostante tutti i miei sforzi, a rotte commerciali con i soli npc. Dimmi te se non è assurda questa cosa.
 

Space Monkey

IL PARTITO TI OSSERVA
Ma in realtà sarebbe lo stato più piccolo a dover cercare di commerciare visto che sicuramente è quello che ha meno risorse disponibili. La tua area è decisamente indietro a livello di esplorazioni. Un paio di giocatori hanno praticamente già esplorato il loro continente.

Oltretutto esplorare non è che è così gravoso visto che l'unità si muove di tantissimo.

L'assurdo quindi è che non hanno esplorato preferendo fare cose decisamente meno utili, sia per il commercio che per la sicurezza militare.
 

von kleist

Ninja Skilled!
se quelli che non hanno esplorato è perchè continuano a sbattere dopo due movimenti contro degli stati hanno tutta la mia comprensione :badlook:



la unica cosa che non mi convince del commercio è il dover creare un collegamento dalla costa alla capitale nel caso in cui la capitale non sia costiera e si stia commerciando oltremare: è un grande peso per certi stati come il mio, di fatto ogni rotta viene a costare il doppio rispetto agli altri
 

Silen

Get a life
Raufestin ha scritto:
L'assurdo quindi è che non hanno esplorato preferendo fare cose decisamente meno utili, sia per il commercio che per la sicurezza militare.


Ma scusa, e perchè la cosa dovrebbe penalizzare il mio gioco? Perchè è questo che succede ora.

Che mi importa se la Paflagonia ha un range visivo di due caselle e non intende, per ragioni sue sulle quali io non intendo sindacare, ampliarlo? Io l'ho scoperta, io voglio mandarci i miei mercanti e commerciare. Vorrà dire che commerceranno solo con me perchè gli altri stati vicini ancora non l'hanno raggiunta...ma saranno cazzi loro se la cosa all lunga va a loro danno.

E invece no, io,che ho esplorato tre quarti del mio continente e che sarei perfettamente in grado di essere la potenza commerciale dell'area, proprio perchè gli altri finora hanno esplorato poco, mi ritrovo qui a girare i pollici e a mandare mail del tipo "Yu-uuuh, Paflagoooooooooniaaaaaaaaa! Sono quiiiiiiiiiiiiiiii!" sperando che questi si decidano a mandare una nave per "scoprirmi".

Scusa Rauf le regole le fai tu e non le cambierai certo per le lamentele mie, ma rimango dell'idea che il commercio fatto così sia assurdo. Questo sistema infatti non favorisce, come invece è sempre successo in real, l'intraprendenza del singolo ma funziona solo e soltanto se tutti i giocatori dell'area giocano allo stesso modo.
 

Solctis

Chosen one
Magari potremmo implementare una condivisione di mappe, di modo che uno Stato che abbia esplorato parecchio e si trovi nella condizione di Silen, col requisito di avere determinate tech cartografiche et simili abbastanza alte, possa far capire ad uno Stato col quale commerciare dov'é la propria Capitale e quindi l'emporio.
Potremmo metterci, per evitare rapidi scambi di mappe come blueprint alla HoI2, che questi scambi possano avvenire solamente se la distanza tecnologica tra i due stati sia evidente (ostacolando lo scambio di mappe tra i grandi Stati tecnologicamente avanzati per evitare che rullino da subito) e se i rapporti sono comunque buoni.
Magari potremmo implementare, proprio a voler rendere tale processo comunque molto controllato e rigido, la necessità di costruire una proto-ambasceria nello stato x (magari anche costosa come soldi e mantenimento) prima di poter implementare relazioni diplomatiche di vario tipo tra le quali, per l'appunto, scambi cartografici.

Mi rendo comunque conto che già il concetto di ambasceria e di cartografia siano probabilmente avanzati per l'epoca in cui stiamo giocando ora e del tutto sconosciuti a certi popoli...magari implementandoli in futuro..

Io la butto lì..
 

Space Monkey

IL PARTITO TI OSSERVA
von kleist ha scritto:
per rispondere a silen sì, basta quello, visto che da quanto rauf aveva detto lo scorso turno è consentito

basta che non me lo dite e non me lo fate sapere che l'avete fatto :asd:
 

Silen

Get a life
Raufestin ha scritto:
basta che non me lo dite e non me lo fate sapere che l'avete fatto :asd:

Ovvero NO non si possono scambiare le mappe. Non è per dire ragazzi eh, ma se si poteva ovviare al problema scambiandosi le mappe non mettevo in piedi tutto questo casotto, un pò di fiducia in quello che dico potreste anche averla.


von kleist ha scritto:
per rispondere a silen sì, basta quello, visto che da quanto rauf aveva detto lo scorso turno è consentito

No Von guarda che ti sbagli. Non ricordo le parole precise ma anche lo scorso turno Rauf aveva detto "Fatti dire dal partner dove è la sua capitale e poi esplora".
 
Alto