Sul lungo, anche l'innalzamento dello spread ha senso come indicatore generale, e pertanto non si può giocare con il fuoco. Ed è chiaro che azioni irresponsabili come il 10% di debito sarebbero folli. Ma stiamo parlando di una cifra simile a quanto proposti da governi ritenuti "seri" e nessuno ha perso la testa (inb4 meme del joker). È una reazione spropositata quella attuale, da parte di tutti. Specie perché il documento non è ancora pubblico.
Quello che dico è che:
• mi sta sul cazzo che si facciano i titoloni sui cambiamenti di mercato su base meno che semestrale
• mi sta sul cazzo che si usino parametri di valutazione estremamente complicati da valutare come se fossero la cosa più facile da capire al mondo
• mi sta sul cazzo che si pensi che un qualsivoglia governo abbia più di un vaghissimo controllo sui mercati finanziari già sul lungo periodo, figuriamoci sul corto.
Che cazzo centra la democrazia?Non capisco esattamente il tuo punto – dobbiamo votare solo quelli che “il mercato” vuole, o vuoi che i governi facciano solo cose che “il mercato” vuole?
Perché a questo punto non c’è nessuna singola azione che il governo ha fatto che ha creato la situazione attuale, quindi mi chiedo davvero perché ti stia così tanto sul cazzo la democrazia, non che piaccia il risultato finale anche a me eh.
Che cazzo centra la democrazia?
Io ho fatto una domanda specifica di economia, a uno che ne sa più di me e cioè se adesso a distanza di un anno, il fatto che lo spread è rimasto ai valori alti che nella discussione fatta a ottobre tu giudicavi "non indicativo" perchè i mercati sono volubili, se ancora sono i mercati volubili o inizia ad essere indicativa la cosa di un funzionamento economico preoccupante.
Io voglio votare i governi che fanno del bene al mio paese. E se avere lo spread a 280 di media è il bene del mio paese per me è ok. Ti ho chiesto "è bene, male o indifferente?" e tu come tutti i grullini mi hai risposto a cazzo.
Vabbè, fai conto non t'ho chiesto niente.
p.s. sul fatto che il governo non abbia fatto niente per avere questa situazione non sono d'accordo, e se davi una risposta seria a una mia domanda seria, magari se ne pure discuteva, ma ora mi sono cadute le palle.
Ti confermo che il trend dello spread e lo stabilizzarsi dello stessi ad una quota più alta rispetto ai governi Berlusconi (tranne quando lo spread decolló), Monti, Letta Renzi e Gentiloni, certifica una maggiore sfiducia dei mercati e di chi investe in titoli di stato italiani. Questo fa incazzare m5s e Lega? Sì, entrambi questi movimenti politici hanno pochissimi alleati nel circuito finanziario definiamolo "ecumenico". Questo alla prova dei fatti si traduce in difficoltà nella vita di tutti i giorni? Sì. L'italia ha condizioni di debito, di PIL e di risorsa finanziaria "singolari", ragion per cui essendo il sistema socio economico in cui viviamo "quello" per definizione, vi è un timore sulla tenuta dello Stato maggiore che nel passato; senza contromisure o idee creative sensate non ci si sottrae al "percorso obbligato" di "riforme" che inevitabilmente sta già avvenendo (dissanguamento del welfare). L'accordo coi cinesi in questo senso non é stata una mossa sbagliata ma è pochissimo considerando che sono da un anno al governo. Più passa il tempo piú si sarà disposti ad accettare anche misure rischiosissime, e lo saranno anche gli elettori, se illusi che questo significhi "tornare ad essere ricchi, sereni e tranquilli." che é un paradosso che gli italiani adorano. #exitaly? Può darsi ma non risolverebbe i problemi, anzi li acuirebbe per molti aspetti. Default programmato? Mezza europa andrebbe in tilt con conseguente parziale collasso del sistema bancario (leggi bancomat chiusi). Questo ,quindi, garantirà in futuro l'apocalisse? Non è detto. Nessuno può prevedere il futuro. A quanto ne sappiamo il mondo può finire in qualsiasi momento ed è sostanzialmente l'argomentazione dei vari "Borghi". Argomentazione che è identica a dire:"può darsi che domani Belen me la darà, quindi perché non avere fiducia che mangiando 5kg di Big mac al giorno, e diventando totalmente obeso e povero, ciò non avvenga comunque?". Deduci quindi da te le conclusioni che cerchi. A mangiare big mac sperando di trombare una ex velina argentina, ci si ammala secondo me. Poi ognuno faccia e pensi quel che crede.per capire, visto che di economia ne capico poco e mi fido di chi ne sa di più, ora a distanza di un anno, l'indicazione è più valida?
![]()
Siamo partiti da 113 e ora tra alti e bassi ci attestiamo su una media che supera abbondantemente i 250.
Questi sono molti soldi in meno e il trend non mi sembra in discesa. Dobbiamo iniziare a preoccuparci o sono ancora i mercati pazzerelli? No, perchè poi neanche se ne parla più dello spread anche se sostanzialmente dai giorni di questa discussione in cui aveva superato i 300 punti, non è praticamente mai sceso sotto i 250, ma sembra che non interessi al momento ai telegiornali e giornali, ma a me sembra sia cambiato poco da giugno 2018 ad oggi
a questo punto non c’è nessuna singola azione che il governo ha fatto che ha creato la situazione attuale
Perchè ci sono cose che valgono più del vile denaro o di un lavoro.E' una fabbrica di memi. Il social media manager della pagina dell'INPS ha scelto di entrare nella storia rischiando il licenziamento.
I giorni di Trump presidente sono agli sgoccioli.