Space Monkey
IL PARTITO TI OSSERVA
L'Unione del Mediterraneo (UDM) è un forum internazionale in cui si incontrano diverse nazioni che si affacciano sia geograficamente che culturalmente verso il Mediterraneo. E' un punto di incontro tra diversi mondi, con il patrocinio degli Stati Uniti del Mediterraneo ha, secondo diversi analisti grandi possibilità. I suoi obiettivi sono:
"- Favorire la cooperazione economica tra gli stati membri, con il fine ultimo di creare una zona di scambio libero all'interno del Mediterraneo.
- Trovare una serie di politiche comuni al fine di donare stabilità all'area, a riguardo si auspica la creazione di una vera e propria Carta per la Stabilità e lo Sviluppo del Mediterraneo.
- Favorire lo scambio culturale tra civiltà, facendo leva sulla propria comune appartenenza mediterranea."
Ne fanno parte al 2021:
- SUM
- Portogallo
- San Marino
- Slovenia
- Croazia
- Albania
- Grecia
- Cipro
- FRB
- Romania
- Ucraina
- Turchia
- Mauritania
- Algeria
- Libia
- Tunisia
- Egitto
- RUA
- Libano
- Palestina
- Giordania
Gli organi dell'Unione sono:
"- l'unico organo decisionale sia l'assemblea degli stati membri, ogni decisione dovrà essere approvata dai 2/3 dei membri
- ogni stato membro abbia pari diritto di portare di fronte all'Unione una qualsivoglia questione politica, economica o diplomatica
- venga eletto un segretario generale dell'Unione con carica della durata di 4 anni con possibilità di un solo rinnovo. I suoi compiti saranno di rappresentanza dell'Unione
- vengano istituite delle commissioni di nazionalità mista che si occupino delle principali tematiche connesse allo sviluppo economico, alla creazione di stabilità politica e allo sviluppo dello scambio culturale tra gli stati membri. Tali commissioni lavoreranno su incarico dell'assemblea coordinate dal Segretario generale"
"- Favorire la cooperazione economica tra gli stati membri, con il fine ultimo di creare una zona di scambio libero all'interno del Mediterraneo.
- Trovare una serie di politiche comuni al fine di donare stabilità all'area, a riguardo si auspica la creazione di una vera e propria Carta per la Stabilità e lo Sviluppo del Mediterraneo.
- Favorire lo scambio culturale tra civiltà, facendo leva sulla propria comune appartenenza mediterranea."
Ne fanno parte al 2021:
- SUM
- Portogallo
- San Marino
- Slovenia
- Croazia
- Albania
- Grecia
- Cipro
- FRB
- Romania
- Ucraina
- Turchia
- Mauritania
- Algeria
- Libia
- Tunisia
- Egitto
- RUA
- Libano
- Palestina
- Giordania
Gli organi dell'Unione sono:
"- l'unico organo decisionale sia l'assemblea degli stati membri, ogni decisione dovrà essere approvata dai 2/3 dei membri
- ogni stato membro abbia pari diritto di portare di fronte all'Unione una qualsivoglia questione politica, economica o diplomatica
- venga eletto un segretario generale dell'Unione con carica della durata di 4 anni con possibilità di un solo rinnovo. I suoi compiti saranno di rappresentanza dell'Unione
- vengano istituite delle commissioni di nazionalità mista che si occupino delle principali tematiche connesse allo sviluppo economico, alla creazione di stabilità politica e allo sviluppo dello scambio culturale tra gli stati membri. Tali commissioni lavoreranno su incarico dell'assemblea coordinate dal Segretario generale"