Campionato TREDICESIMA GIORNATA- 26/12

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
XIII. Giornata
  • Bulldogs United - Atletico La Barriera 3-3 (Plestikov, Benelli, Ferencvaros (B); Murray, Terrasina, Zamo (A))
  • Lokomotiv Arkan - AC Legio Victrix 2-1 (Arkhan x2 (L); Navarro (V))
  • Borussia Bildungsroman - US Verticale 3-2 (Dessen x2, Musthaid (B); Fiorentini x2 (V))
  • Cerberus FC - US Marciano 3-4 (Angerus, Saberinho, Espanillo (C); Carvajal, Mestizo x2, Leào (M))
  • Athletic Barralicca - Sporting U.B.A. 2-3 (Olonic x2 (A); Darebo x2, Bordino (S))
Spedite la scheda compilata con Formazione, Modulo, Tattiche, Stile di Gioco e tutto il resto a [steampunkmikhail AT gmail.com] entro le 17:00 del giorno di consegna. Oggetto mail: [nomesquadra]- 13° Giornata.

Se non spedite nulla userò automaticamente le vostre istruzioni della giornata precedente. Se non rinominate la scheda mi fate un favore.

Se avete problemi con la scheda o ho sbagliato qualcosa contattatemi via pm.

Chi vuole può scrivermi nella mail che mi autorizza a fare la partita non appena ho anche la scheda dell'avversario (e ovviamente se l'avversario dà il via libera). Così se ho due schede "definitive" in mano prima della scadenza posso farle in anticipo. Se ho tempo, chiaramente.

[USERGROUP=102]@Fantasy League[/USERGROUP]

Io parto il 28 e torno il 3 quindi se ci sono ritardatari è probabile che non farò in tempo a finire le partite e si vada a gennaio.
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
BULLDOGS UTD - ATL LA BARRIERA
_________3-3
__
artik%20casa.jpg
______
20846965301_244506fd7b_m.jpg


BULLDOGS UNITED
Modulo: 4-3-1-2
Formazione: Pagorev; Laterale, Castellozzi, Golden; Martelli, Benelli; Van der Volle, Zappa; Plestikov, Ferencvaros; Carlos
Tattiche: Marcatura a Zona, Lancio Smarcante, Azione Corale
Stile di Gioco: Normale

ATLETICO LA BARRIERA
Modulo: 3-4-1-2
Formazione: Oblic; Listelli, Sornioni, Tendina; Suvorov; Gyulaj, Zamo, Leclerc; Metzayner; Murray, Terrasina
Tattiche: Marcatura a Uomo, Rete di Passaggi, Azione Corale
Stile di Gioco: Offensivo

CRONACA
3'- Lancio preciso di Van der Volle per Ferencvaros, palla dentro per Carlos che fa da sponda per Plestikov e goal del bulgaro. Tutto molto scorrevole ed efficace. 1-0!
10'- Risposta pronta dell'Atletico: lieve affanno a centrocampo poi l'azione accelera e termina con un goal facile di Murray su assist di Metzayner. 1-1!
18'- Leclerc ferma l'azione dei Bulldogs.
29'- Avanzata non irresistibile ma metodica dell'Atletico che concretizza con un bel tiro a girare di Terrasina. Assist di Zamo. 1-2!

39'- Calcio d'angolo per la squadra di casa. Batte Van der Volle, incornata di Benelli ed è 2-2!
45'- Azione identica a quella del primo goal dello United, ma stavolta l'assist di Carlos è per Ferencvaros. 3-2!

56'- Tutto facile per la manovra dell'Atletico: rapidi inserimenti degli attaccanti, palla in area che torna indietro a Zamo che la mette dentro di potenza. Assist di Terrasina. 3-3!
59'- Gyulaj intercetta il pallone per Zappa.
66'- Fiera resistenza dello United che rallenta l'azione degli ospiti. Murray va al tiro ma è marcato stretto e Pagorev respinge in tuffo.
70'- Calcio di punizione per lo United. Van der Volle cerca l'angolino basso ma la conclusione finisce fuori.

75'- Gyulaj ferma Van der Volle.
78'- Ancora una parata di Pagorev a salvare il risultato, stavolta su Metzayner.
82'- Calcio d'angolo per l'Atletico. Palla scodellata in mezzo all'area, Golden spazza via di testa.

COMMENTO TECNICO
Sulla carta l'Atletico ha un leggero vantaggio in tutti i reparti, ma lo United può farsi pericoloso se gioca come sa giocare. Carlos unica punta inganna la marcatura dell'Atletico e farà probabilmente da boa per gli inserimenti delle ali. Partita che si rivela equilibrata con un ottimo primo tempo dello United, ma alla lunga il maggior valore dell'Atletico si fa sentire e ferma diverse azioni sul nascere rendendosi a sua volta pericolosissimo in avanti. E' Pagorev a salvare due volte il risultato, con Gallagher che può recriminare per due punti persi e Ferrari che tira un sospiro di sollievo per non aver pagato il vistoso calo fisico dopo l'intervallo.
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
LOK. ARKAN - AC LEGIO VICTRIX
_________2-1
_
lokomotiv%20casa.jpg
_____
sacr%20casa.bmp


LOKOMOTIV ARKAN
Modulo: 3-5-1-1
Formazione: Berjic; Osso, Voronov, Brestic; Carsten, Strakov, Marcenaro, Crvenic; Guerrero; Arkhan
Tattiche: Marcatura a Zona, Lancio Smarcante, Azione Individuale
Stile di Gioco: Normale

AC LEGIO VICTRIX
Modulo: 4-4-2
Formazione: Tullio; Siagrio, Sankar, Astes; Peixoto; Szalàs; Theoderich; Zengen, Galatos (Heraclius); Navarro, Vlaocic
Tattiche: Marcatura a Uomo, Lancio Smarcante, Azione Corale
Stile di Gioco: Contropiede

CRONACA
12'-Szalàs va in pressing su Marcenaro e lo ferma.
20'- Marcenaro si riscatta togliendo il pallone a Theoderich, c'è poco spazio in cui giocare.
24'- Ammonito Crvenic.
30'- Carsten allarga per Guerrero. Il messicano guadagna il fondo superando facilmente Peixoto, cross preciso al centro, Arkhan lotta con Siagrio e Sankar ma riesce a colpire di testa insaccando alle spalle di Tullio. 1-0!
31'- Castus ordina subito ai suoi di avanzare.
35'- Reazione della Legio che supera agilmente il centrocampo con un traversone di Peixoto. Navarro si appoggia a Zengen, chiuso l'uno-due, destro dello spagnolo e goal. 1-1!
36'- Castus ordina il ripiegamento
40'- Pasticciaccio di Szalàs che entra da dietro su Carsten. Espulso!
41'- Castus toglie Galatos per far entrare Heraclius.
44'- Theoderich in tackle su Carsten.

46'- Peixoto riesce nuovamente a saltare il centrocampo con un lancio lungo nonostante l'azione di disturbo di Strakov ma Brestic di testa anticipa Vlaocic.
54'- Crvenic porta palla ma Heraclius riesce a soffiargliela. Troppo poco gioco di squadra per il Lokomotiv.
57'- Carsten porta via il pallone a Theoderich con un tackle preciso all'ultimo istante.
66'- Crvenic è sotto pressione ma con un bello scatto si libera di Theoderich. Palla larga per Guerrero che supera agilmente Peixoto, dribbla anche Siagrio, entra in area, diagonale per Arkhan che fa valere il fisico nei confronti di Sankar ed insacca con una cannonata sotto la traversa. 2-1!
67'- Castus riporta in avanti la Legio.

70'- Ammonito Strakov.
77'- Theoderich prova nuovamente il lancio ma Crvenic gli sta addosso e gli porta via il pallone dopo un ostinato duello.
88'- Ammonito Theoderich.

COMMENTO TECNICO
Solite barricate della Legio, alle quali il Lokomotiv risponde con un centrocampo folto ma forse male assortito. La Legio può ragionevolmente sperare di superarlo con qualche lancio lungo, ma sarà più difficile bucare la difesa avendo le punte in posizione più arretrata. Arkhan si troverà di fronte un terzetto difensivo abituato alla caccia all'uomo, e mister Van Haajdis deve sperare che la palla del lancio decisivo non parta dai piedi di Marcenaro. Il pressing della Legio si dimostra efficace, ma due azioni ben eseguite dell'Armata Rossa riescono a penetrare il Vallo di Castus, e Arkhan non si fa sfuggire l'occasione per una doppietta. Non molto in palla invece il reparto offensivo della Legio, che riesce a sorprendere il Lokomotiv solo in un'occasione. Peccato per gli ospiti, che sulla carta avevano ottime possibilità ma sono apparsi un po' sottotono e pagano sicuramente la prematura ed ingenua espulsione di Szalàs che li lascia in 10 nei momenti decisivi.
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
BORUSSIA BILD. - US VERTICALE
__________3-2
__
borussia%20casa.jpg
____
verticale%20stag%202%20casa.jpg


BORUSSIA BILDUNGSROMAN

Modulo: 3-5-2
Formazione: Urlsingen; Lenko, Trasone; Dinza; Piastrella, Eugen; Keegan, Bragationi; Von Leeb (Pigliamale); Dessen, Musthaid
Tattiche: Marcatura a Uomo, Rete di Passaggi, Azione Corale
Stile di Gioco: Contropiede (Normale)

US VERTICALE
Modulo: 4-3-3 (4-5-1)
Formazione: Barron; Latorre, Boia; Cano, Bartholomew; Marongiu; Piastrini, Oltremare; Guderian (Malatesta), Fiorentini, Gradoni (Fernao)
Tattiche: Marcatura a Zona, Rete di Passaggi, Azione Corale (Azione Individuale)
Stile di Gioco: Normale (Offensivo)

CRONACA
10'- Buon pressing del Verticale, passa comunque il Borussia, la difesa ospite chiude benissimo con Latorre.
16'- Il Verticale supera a fatica centrocampo e difesa e va al tiro con Gradoni, parata di Urlsingen.
22'- Azione di forza del Borussia che sfonda la mediana avversaria, ma Boia chiude da maestro.
24'- Eugen ferma l'azione sul nascere con relativa facilità.
38'- Ancora Borussia che mostra la propria superiorità in campo ma non riesce a battere il portiere.


45'- Lukàcsz cambia Von Leeb con Pigliamale e fa avanzare la squadra.

48'- Il Verticale non riesce a superare la metà campo: Piastrella fa buona guardia.
49'- Zamato toglie Gradoni e Guderian per Malatesta e Fernao e punta tutto su Fiorentini.

52'- Il Borussia sfonda su tutto il fronte: segna Dessen su assist di Musthaid. Troppo indecisa l'uscita di Barron. 1-0!
60'- Pareggio del Verticale che dilaga a centrocampo. Fiorentini disturbato dai difensori imbrocca un diagonale fortunato e segna. Assist di Fernao. 1-1!
66'- Padroni di casa impeccabili, Dessen si ritrova nuovamente solo davanti alla porta ispirato da Bragationi e segna. 2-1!
75'- Ancora grande azione di Fiorentini che imbeccato da Piastrini dribbla entrambi i difensori avversari e segna con un gran destro. 2-2!
79'- Calcio d'angolo per il Borussia. Mischia in area, palla deviata da Boia sulla quale si fionda Musthaid che la mette dentro. 3-2!

COMMENTO TECNICO
Borussia che punta forte su un pressing che minaccia di rendere impenetrabile il centrocampo, ma allo stesso tempo ha un giro palla in grado di passare con relativa facilità fra le maglie di quello del Verticale. Apertissimi invece i rispettivi confronti attacco vs difesa. Il Verticale parte bene con un buon gioco del collettivo in entrambe le fasi di gioco, poi cresce il Borussia. Durante l'intervallo entrambe le squadre alzano il baricentro: il Borussia aumenta decisamente il suo potenziale in tutti i reparti sacrificando poca difesa; il Verticale aumenta a dismisura la forza del centrocampo ma Fiorentini si trova da solo contro due centrali fortissimi. Ciononostante il Verticale segna due volte grazie all'ottima vena di Fiorentini che con due grandi giocate supera la difesa e segna. Il Borussia è nettamente superiore ma deve affidarsi ad un calcio piazzato per superare gli ostinati avversari.
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
CERBERUS FC - US MARCIANO
________3-4
_
cerberus%20casa.jpg
_____
mers%20trasf.bmp


CERBERUS FC
Modulo: 4-5-1
Formazione: Donizeglia; Grugno, Moravec; Aslan, Parallassi; Spacek; Batraci, Keban, Angerus, Giovannoni (Espanillo); Saberinho
Tattiche: Marcatura a Zona, Rete di Passaggi; Azione Individuale (Azione Corale)
Stile di Gioco: Normale (Offensivo)

US MARCIANO
Modulo: 3-4-3
Formazione: Stopler; Tagliapreti, Sotomayor, May; Leào, Yague, Reynaard; Bragadino (Gambaccia); Asanovic; Mestizo, Carvajal
Tattiche: Marcatura a Zona, Rete di Passaggi, Azione Corale
Stile di Gioco: Offensivo

CRONACA
16'- Cerberus che supera facilmente il centrocampo ma sbatte contro una buona chiusura difensiva. Saberinho riesce a tirare ma è sotto pressione e Stopler para.
20'- Bella azione del Marciano che sfonda per vie centrali. Yague serve Asanovic che taglia dentro e libera Carvajal per il goal. 0-1!

24'- Tutto facile per i padroni di casa, ma Saberinho tira fiaccamente e Stopler para ancora.
33'- Implacabile il Marciano: Leào organizza la manovra, cross al centro per Bragadino, prolungamento di testa verso Mestizo che con una girata al volo batte Donizeglia. 0-2!
34'- Buscaglione perde la pazienza e tira fuori Giovannoni, mandando Espanillo a dare manforte ad uno spento Saberinho. La squadra avanza e prova a superare la difesa avversaria palla al piede.
44'- Sotomayor tira giù Espanillo per la maglia in area di rigore! Cartellino rosso e l'arbitro indica il dischetto! Batte Angerus, Stopler sfiora ma non riesce a deviare. 1-2!
45'- Sciacca scuote la testa e toglie Bragadino per far entrare Gambaccia.

50'- Calcio d'angolo per il Marciano. Palla messa in mezzo da Reynaard, colpo di testa di Leào ed è 1-3!
62'- Finalmente il Cerberus riesce a concretizzare: azione veloce, quasi tutta di prima, Kebab si apposta al limite dell'area, fa da sponda per Saberinho che alla fine trova il goal con un sinistro insidioso. 2-3!
70'- Il Marciano paga la fatica e il gran gioco espresso finora: supera bene il centrocampo ma la difesa del Cerberus si chiude bene e il tiro di Mestizo è fiacco e facilmente parato.
75'- Forcing dei padroni di casa che ancora una volta non trovano opposizione e possono segnare agevolmente. Assist decisivo di Saberinho, goal di Espanillo. 3-3!

79'- Non si arrende il Marciano che sfonda lateralmente e con un'accelerazione improvvisa segna di nuovo su cross di Asanovic ed incornata vincente di Mestizo. 3-4!
85'- Stopler nega il goal ad Angerus.
89'- Donizeglia para su Carvajal.


COMMENTO TECNICO
Il Marciano si affida totalmente alla fase offensiva lasciando ampi spazi per i padroni di casa; il centrocampo folto del Cerberus potrebbe tuttavia rappresentare un problema, così come il fatto di non riuscire a marcare adeguatamente Saberinho e i buoni palloni che probabilmente riceverà. Ciononostante i ragazzi di Sciacca giocano fortissimo per tutto il primo tempo mettendo all'angolo un Cerberus che paga a caro prezzo la pessima serata di Saberinho. Buscaglione passa all'attacco corale e migliora la situazione, anche se avanzando il baricentro libera spazi per il Marciano. Espulsione forse severa su Sotomayor ma grande ingenuità del difensore. Nel secondo tempo il Cerberus cresce inesorabilmente, ma il Marciano si supera riuscendo a strappare la vittoria con un ultimo sforzo. I Crociati vincono nonostante l'inferiorità numerica grazie alla foga agonistica, mentre il Cerberus spreca troppe occasioni sottoporta e getta via il vantaggio tattico.
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
ATHL. BARRALICCA - SPORTING U.B.A.
____________2-3
____
ostre%20trasf.bmp
________
uba%20trasf.jpg


ATHLETIC BARRALICCA
Modulo: 4-1-3-1-1
Formazione: Anzi; Alexandros, Alderighi, Kléber; Zaccheddu; Churchill (Monzino); Magni, Forgen, Ligios; Fandango (Ylmaz); Gallagher (Olonic)
Tattiche: Marcatura a Zona, Lancio Smarcante (Rete di Passaggi), Azione Individuale (Azione Corale)
Stile di Gioco: Normale (Offensivo)

SPORTING U.B.A.
Modulo: 3-1-5-1
Formazione: Spinello; Stoychev, Papanti, McFaslane; Morgan; Zizka, Kalainen, Cameron, Bordino, Stinnicchioni; Darebo
Tattiche: Marcatura a Uomo, Rete di Passaggi, Azione Individuale
Stile di Gioco: Normale

CRONACA
9'- Bordino non lascia passare il lancio di Ligios.
18'- Tutto facile per lo Sporting: Zizka duetta con Kalainen, ispira Cameron che la rimanda a Zizka. Limite dell'area, palla a Darebo che si fa beffe delle maglie larghe della difesa del Barralicca e la mette dentro con eleganza. 0-1!

22'- Morgan anticipa Fandango.
34'- Altra azione da manuale dello Sporting; Zizka trova il varco giusto nella difesa avversaria e serve Darebo per il tap-in decisivo. 0-2!

45'- Niente da fare per Fandango: tackle preciso di Papanti e azione finita.

45'- Amarolla mette dentro Ylmaz, Monzino ed Olonic al posto di Fandango, Churchill e Gallagher e prova a giocarsela palla al piede.
50'- Parata di Anzi su Darebo, che ha tirato fiaccamente.
58'- Finalmente il Barralicca supera il muro di centrocampo e si rende pericoloso. Ligios per Ylmaz, uno-due con Magni, filtrante perfetto per Olonic che brucia Spinello in uscita. 1-2!
64'- Magni entra duro su Cameron. L'arbitro si avvicina per ammonire il giocatore ma Cameron si rialza e lo stende con una testata! Rosso diretto per lo scozzese e giallo per Magni quando il centrocampista riesce nuovamente a rialzarsi.
80'- Bordino chiude una serie di passaggi veloci, Kalainen lo lancia in area di rigore e il centrocampista la mette dentro di potenza. 1-3!
84'- Barralicca che con la forza dell'orgoglio torna a segnare: ancora assist di Ylmaz per Olonic. 2-3!
88'- Sporting in scioltezza, Zizka ha sui piedi la palla del 2-4 ma spreca malamente.

COMMENTO TECNICO
Il Barralicca punta tutto sull'estro dei singoli per superare il folto centrocampo avversario, ma deve sperare che i suoi giocatori siano in palla; netta superiorità invece per lo Sporting, che deve sì guardarsi da Gallagher ma che dovrebbe trovare poca difficoltà nell'arrivare al tiro. Sporting che domina facilmente fino all'intervallo, quando Amarolla cambia assetto alla squadra. Migliora immediamente la resa della squadra, guidata da Ylmaz, che sembra anche riprendere coraggio correndo su ogni pallone. Arrivano i due goal di Olonic, ma lo Sporting è ancora molto superiore in fase di impostazione e finalizzazione e solo una certa indecisione in zona tiro impedisce ai biancorossi di dilagare col punteggio.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto