Mikhail Mengsk
MSPAINT OVERTYRANT
II. Giornata
Spedite la scheda compilata con Formazione, Modulo, Tattiche, Stile di Gioco e tutto il resto a [steampunkmikhail AT gmail.com] entro le 17:00 del giorno di consegna. Oggetto mail: [nomesquadra]- 2° Giornata.
Se non spedite nulla userò automaticamente le vostre istruzioni della giornata precedente. Se non rinominate la scheda mi fate un favore.
Se avete problemi con la scheda o ho sbagliato qualcosa contattatemi via pm.
Chi vuole può scrivermi nella mail che mi autorizza a fare la partita non appena ho anche la scheda dell'avversario (e ovviamente se l'avversario dà il via libera). Così se ho due schede "definitive" in mano prima della scadenza posso farle in anticipo. Se ho tempo, chiaramente.
[USERGROUP=102]@Fantasy League[/USERGROUP]
Sperimentiamo un nuovo sistema per i Piani di Riserva.
La partita è ora composta da SEI azioni, non più 5, divise in 3 Fasi. Alla fine della prima e seconda fase potete effettuare i classici cambi, divisi a seconda che siate in Svantaggio, Pari o in Vantaggio.
Inoltre, alla fine del primo tempo interverrò io per "correggere" eventuali debolezze. Dovrete essere voi, però, a dirmi quale reparto volete che io cambi e quante sostituzioni posso usare. Anche qui, potete stabilire istruzioni per situazioni di Svantaggio, Pari o Vantaggio.
Schema della partita:
1- Le prime due azioni a testa, effettuate con formazioni e tattiche originarie inserite da voi in scheda.
2- Controllo punteggio: a seconda del punteggio entra in atto il primo dei vostri "Piani di Riserva".
3- Un'altra azione a testa.
4- Intervallo: io modifico tattiche e faccio sostituzioni (se ve ne sono avanzate) in base alle vostre istruzioni.
5- Un'altra azione a testa.
6- Controllo punteggio: a seconda del punteggio entra in atto il secondo dei vostri "Piani di Riserva".
7- Ultime due azioni a testa, effettuate con l'ultima versione delle tattiche e della formazione.
Esempio di partita:
1- Squadra in casa avanti per 1-0 dopo le prime 2 azioni a testa.
2- Prima "pausa". Squadra in casa attua Piano A per consolidare il vantaggio, Squadra in trasferta attua Piano C per recuperare.
3- Un'altra azione a testa. Sempre 1-0 per la squadra di casa.
4- Intervallo. La squadra di casa, in vantaggio, mi "chiede" di ottimizzargli la difesa. La squadra in trasferta di ottimizzargli l'attacco.
5- Un'altra azione a testa. Pareggio: 1-1.
6- Seconda "pausa". La squadra di casa vuole la vittoria quindi ha stabilito nel piano di riserva per il pareggio di buttarsi in avanti. Alla squadra in trasferta va bene il pareggio quindi nel suo piano ci sono istruzioni per coprirsi meglio e difendere il risultato.
7- Ultime due azioni a testa: nessun goal. Finisce 1-1.
- Bulldogs United - Borussia Bildungsroman 1-3 (Guglia (U); Sciabola, Dessen x2 (B))
- SC Virtute - CSKA Psychedelia 2-3 (Ferdinand, Herrera (V); Ushakov x2, Fukuda (C))
- Atletico La Barriera - AC Nuova America 3-1 (Terrasina, Katukov x2 (A); M'Bare (N))
- Dinamo Degrado - US Verticale 2-4 (Chernenko, Villanova (D); Rokossovski, Norsk x2, Gradoni (V))
- Cerberus FC - Sporting U.B.A. 0-0
Spedite la scheda compilata con Formazione, Modulo, Tattiche, Stile di Gioco e tutto il resto a [steampunkmikhail AT gmail.com] entro le 17:00 del giorno di consegna. Oggetto mail: [nomesquadra]- 2° Giornata.
Se non spedite nulla userò automaticamente le vostre istruzioni della giornata precedente. Se non rinominate la scheda mi fate un favore.
Se avete problemi con la scheda o ho sbagliato qualcosa contattatemi via pm.
Chi vuole può scrivermi nella mail che mi autorizza a fare la partita non appena ho anche la scheda dell'avversario (e ovviamente se l'avversario dà il via libera). Così se ho due schede "definitive" in mano prima della scadenza posso farle in anticipo. Se ho tempo, chiaramente.
[USERGROUP=102]@Fantasy League[/USERGROUP]
Sperimentiamo un nuovo sistema per i Piani di Riserva.
La partita è ora composta da SEI azioni, non più 5, divise in 3 Fasi. Alla fine della prima e seconda fase potete effettuare i classici cambi, divisi a seconda che siate in Svantaggio, Pari o in Vantaggio.
Inoltre, alla fine del primo tempo interverrò io per "correggere" eventuali debolezze. Dovrete essere voi, però, a dirmi quale reparto volete che io cambi e quante sostituzioni posso usare. Anche qui, potete stabilire istruzioni per situazioni di Svantaggio, Pari o Vantaggio.
Schema della partita:
1- Le prime due azioni a testa, effettuate con formazioni e tattiche originarie inserite da voi in scheda.
2- Controllo punteggio: a seconda del punteggio entra in atto il primo dei vostri "Piani di Riserva".
3- Un'altra azione a testa.
4- Intervallo: io modifico tattiche e faccio sostituzioni (se ve ne sono avanzate) in base alle vostre istruzioni.
5- Un'altra azione a testa.
6- Controllo punteggio: a seconda del punteggio entra in atto il secondo dei vostri "Piani di Riserva".
7- Ultime due azioni a testa, effettuate con l'ultima versione delle tattiche e della formazione.
Esempio di partita:
1- Squadra in casa avanti per 1-0 dopo le prime 2 azioni a testa.
2- Prima "pausa". Squadra in casa attua Piano A per consolidare il vantaggio, Squadra in trasferta attua Piano C per recuperare.
3- Un'altra azione a testa. Sempre 1-0 per la squadra di casa.
4- Intervallo. La squadra di casa, in vantaggio, mi "chiede" di ottimizzargli la difesa. La squadra in trasferta di ottimizzargli l'attacco.
5- Un'altra azione a testa. Pareggio: 1-1.
6- Seconda "pausa". La squadra di casa vuole la vittoria quindi ha stabilito nel piano di riserva per il pareggio di buttarsi in avanti. Alla squadra in trasferta va bene il pareggio quindi nel suo piano ci sono istruzioni per coprirsi meglio e difendere il risultato.
7- Ultime due azioni a testa: nessun goal. Finisce 1-1.
Ultima modifica: