Campionato SECONDA GIORNATA - 17/11

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
II. Giornata
  • Bulldogs United - Borussia Bildungsroman 1-3 (Guglia (U); Sciabola, Dessen x2 (B))
  • SC Virtute - CSKA Psychedelia 2-3 (Ferdinand, Herrera (V); Ushakov x2, Fukuda (C))
  • Atletico La Barriera - AC Nuova America 3-1 (Terrasina, Katukov x2 (A); M'Bare (N))
  • Dinamo Degrado - US Verticale 2-4 (Chernenko, Villanova (D); Rokossovski, Norsk x2, Gradoni (V))
  • Cerberus FC - Sporting U.B.A. 0-0

Spedite la scheda compilata con Formazione, Modulo, Tattiche, Stile di Gioco e tutto il resto a [steampunkmikhail AT gmail.com] entro le 17:00 del giorno di consegna. Oggetto mail: [nomesquadra]- 2° Giornata.

Se non spedite nulla userò automaticamente le vostre istruzioni della giornata precedente. Se non rinominate la scheda mi fate un favore.

Se avete problemi con la scheda o ho sbagliato qualcosa contattatemi via pm.

Chi vuole può scrivermi nella mail che mi autorizza a fare la partita non appena ho anche la scheda dell'avversario (e ovviamente se l'avversario dà il via libera). Così se ho due schede "definitive" in mano prima della scadenza posso farle in anticipo. Se ho tempo, chiaramente.

[USERGROUP=102]@Fantasy League[/USERGROUP]


Sperimentiamo un nuovo sistema per i Piani di Riserva.

La partita è ora composta da SEI azioni, non più 5, divise in 3 Fasi. Alla fine della prima e seconda fase potete effettuare i classici cambi, divisi a seconda che siate in Svantaggio, Pari o in Vantaggio.

Inoltre, alla fine del primo tempo interverrò io per "correggere" eventuali debolezze. Dovrete essere voi, però, a dirmi quale reparto volete che io cambi e quante sostituzioni posso usare. Anche qui, potete stabilire istruzioni per situazioni di Svantaggio, Pari o Vantaggio.

Schema della partita:
1- Le prime due azioni a testa, effettuate con formazioni e tattiche originarie inserite da voi in scheda.
2- Controllo punteggio: a seconda del punteggio entra in atto il primo dei vostri "Piani di Riserva".
3- Un'altra azione a testa.
4- Intervallo: io modifico tattiche e faccio sostituzioni (se ve ne sono avanzate) in base alle vostre istruzioni.
5- Un'altra azione a testa.
6- Controllo punteggio: a seconda del punteggio entra in atto il secondo dei vostri "Piani di Riserva".
7- Ultime due azioni a testa, effettuate con l'ultima versione delle tattiche e della formazione.


Esempio di partita:
1- Squadra in casa avanti per 1-0 dopo le prime 2 azioni a testa.
2- Prima "pausa". Squadra in casa attua Piano A per consolidare il vantaggio, Squadra in trasferta attua Piano C per recuperare.
3- Un'altra azione a testa. Sempre 1-0 per la squadra di casa.
4- Intervallo. La squadra di casa, in vantaggio, mi "chiede" di ottimizzargli la difesa. La squadra in trasferta di ottimizzargli l'attacco.
5- Un'altra azione a testa. Pareggio: 1-1.
6- Seconda "pausa". La squadra di casa vuole la vittoria quindi ha stabilito nel piano di riserva per il pareggio di buttarsi in avanti. Alla squadra in trasferta va bene il pareggio quindi nel suo piano ci sono istruzioni per coprirsi meglio e difendere il risultato.
7- Ultime due azioni a testa: nessun goal. Finisce 1-1.
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
BULLDOGS UTD. - BORUSSIA BILD.
__________1-3
__
Bulldogs%20Casa.png
______
Borussia%20casa.png


ANALISI PRE-PARTITA
Il Borussia dà fiducia ai suoi terzini e ripropone la coppia Dessen-Musthaid, con Prajak e Sciabola a connettere i reparti. Forte come sempre a centrocampo, la formazione ospite può vincere la partita senza troppi problemi, a meno che lo United non recuperi sul piano della forma fisica o della cattiveria. Ribeiro e Lannister potrebbero far arrivare dei bei palloni davanti ma gli attaccanti, partendo arretrati a causa del baricentro basso della squadra, faranno fatica a rendersi pericolosi. Borussia favorito, quindi.


BULLDOGS UNITED
Modulo: 3-5-2
Formazione: Pagorev; Imperiale, Laterale, Guglia; Martelli (Von Moltke), Romanescu, Cimone,Ribeiro, Lannister; Leighton, Kraj (Pastello)
Tattiche: Marcatura a Zona, Lanci, Azione Individuale
Stile di Gioco: Contropiede (Normale poi Offensivo)

Azioni Pericolose: 3
Tiri in Porta: 2
Goal: 39' Guglia (Lannister)
Cartellini: -
Altro: Calcio d'Angolo (goal)


BORUSSIA BILDUNGSROMAN
Modulo: 4-3-3
Formazione: Lama; Thevenin, Roberti, Cremonese; Dinza; Prajak; Gorschakov (Bragationi), Keegan; Sciabola; Dessen, Musthaid
Tattiche: Marcatura a Zona (Marcatura a Uomo), Rete di Passaggi , Azione Corale
Stile di Gioco: Offensivo (Normale)

Azioni Pericolose: 5
Tiri in Porta: 5
Goal: 12' Sciabola (Musthaid), 24' Dessen (Musthaid), 80' Dessen (Keegan)
Cartellini: Musthaid (Ammonito)
Altro: -
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
SC VIRTUTE - CSKA PSYCHEDELIA
_______2-3
Virtute%20Casa.png
_____
CSKA%20Casa.png


ANALISI PRE-PARTITA
Cerretani tenta la via del doppio trequartista, prendendo Hoffmann di sorpresa, almeno in teoria. Diciamo in teoria perché la difesa del CSKA sembra più che in grado di tenere la linea contro York, poiché né Herrera né Delgado sembrano abbastanza "letali" in fase di finalizzazione. Anche a centrocampo la Virtute stenta ad emergere contro il pressing dei gialloneri, che invece possono trovare spazi più ampi e sfruttare i pregi di una formazione offensiva. Sarà quindi dura per la Virtute, vedremo se i padroni di casa riusciranno a superare le aspettative: molto dipenderà dalla loro capacità di smarcare i lanciatori a centrocampo.


SC VIRTUTE
Modulo: 3-4-3 a rombo
Formazione: Stovini; Gagliardo, Van Pauli, Eyzaguirre; Zapata, Serasker, Polacci, Masticher; Herrera, York, Delgado (Ferdinand)
Tattiche: Marcatura a Zona, Lancio smarcante, Azione Corale (Azione Individuale)
Stile di gioco: Contropiede

Azioni Pericolose: 3
Tiri in Porta: 3
Goal: 50' Ferdinand (Herrera), 77' Herrera (calcio di punizione)
Cartellini: -
Altro: Calcio di Punizione (goal)


CSKA PSYCHEDELIA
Modulo: 3-5-2
Formazione: Higuera; Komarov, Tangheri, Spertoli; Bombo, Ademir, Marshin, Mauri (Castro), Massena (Santone); Fukuda (Scaligero), Ushakov
Tattiche: Marcatura a Uomo (Marcatura a Zona), Lancio Smarcante (Rete di Passaggi), Azione Corale (Azione Individuale)
Stile di Gioco: Normale

Azioni Pericolose: 6
Tiri in Porta: 5
Goal: 14' Ushakov (Mauri), 38' Fukuda (Ushakov), 82' Ushakov (Castro)
Cartellini: Bombo (ammonito)
Altro: -
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
ATL. LA BARRIERA - AC NUOVA AMERICA
___________3-1
____
Barriera%20Casa.png
_________
Virtus%20Trasferta.png


ANALISI PRE-PARTITA
L'Atletico punta a confermare il suo stato di forma con una vittoria che si aspettano un po' tutti, ma nonostante una netta superiorità a centrocampo, oggi potrebbe non essere così facile superare la Nuova America. Gli ospiti si sono infatti piazzati bene in difesa, e potrebbero sorprendere l'Atletico con qualche lancio in grado di innescare il temibile M'Bare. Gara non scontata anche se i padroni di casa sono favoriti.


ATLETICO LA BARRIERA
Modulo: 3-4-1-2
Formazione: Oblic; Ayawo, Mattone, Di Stefano; Suvorov; Zamo (C), Cami, Storioni; Franchino; Terrasina (Yamamoto), Corelli (Katukov)
Tattiche: Marcatura a Uomo, Rete di Passaggi, Azione Corale (Azione Individuale)
Stile di Gioco: Normale

Azioni Pericolose: 6
Tiri in Porta: 4
Goal: 5' Terrasina (Franchino), 48' Katukov (Zamo), 65' Katukov (Storioni)
Cartellini: Franchino (Ammonito)
Altro: -


AC NUOVA AMERICA
Modulo: 4-2-3-1 (4-2-1-3)
Formazione: Navas; Palestro, He, Kléber, Sertorio, Patri, McAllister, Crowe (Sighinolfi), Zengen, Sesto (Dragovic), M'Bare (Adriani)
Tattiche: Marcatura a Zona, Lancio Smarcante, Azione Individuale (Azione Corale)
Stile di Gioco: Normale (Offensivo)

Azioni Pericolose: 5
Tiri in Porta: 3
Goal: 44' M'Bare (Sesto)
Cartellini: -
Altro: -
 
Ultima modifica:

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
DINAMO DEGRADO - US VERTICALE
____________2-4
___
Dinamo%20Casa.png
________
Verticale%20Casa.png


ANALISI PRE-PARTITA
Partita importante per due formazioni che alla prima uscita hanno subito una sconfitta e quindi puntano ai tre punti per rifarsi subito. Dinamo che punta sui lanci lunghi e sulle discese sulla fascia di Kristic e Villanova, ma davanti Chernenko e Murray si trovano di fronte una difesa discreta, che darà filo da torcere. Il Verticale ha infatti optato per un atteggiamento meno spregiudicato del solito, che comunque garantisce ai Falchi la supremazia in tutte le fasi del gioco e che potrebbe portare a Toràl la prima vittoria in SFL. Staremo a vedere.


DINAMO DEGRADO
Modulo: 3-4-3
Formazione: Lanfield; Durand, Biancardo; Kristic (Barbiano); Vestone, Pestone (Santiago); Sforza, Valdaeren; Villanova; Chernenko, Murray.
Tattiche: Marcatura a Zona, Lancio Smarcante, Azione Corale.
Stile di gioco: Normale. (Tutto per Tutto)

Azioni Pericolose: 6
Tiri in Porta: 5
Goal: 40' Chernenko (Kristic), 73' Villanova (Murray)
Cartellini: Pestone, Valdaeren (Ammoniti)
Altro: -


US VERTICALE
Modulo: 4-5-1
Formazione: Menichetti; Boia, Singh; Pilàr, Parallassi; Rokossovski, Luizo (Armando Jesus); Piastrini; Egra; Norsk; Gradoni
Tattiche: Marcatura a Zona, Rete di Passaggi, Azione Corale
Stile di Gioco: Normale (Offensivo)

Azioni Pericolose: 6
Tiri in Porta: 5
Goal: 35' Rokossovski (Piastrini, cdp), 45' Norsk (Egra), 77' Gradoni (Piastrini), 87' Norsk (Pilàr)
Cartellini: -
Altro: Calcio di Punizione (goal)
 

Mikhail Mengsk

MSPAINT OVERTYRANT
CERBERUS FC - SPORTING U.B.A.
________0-0
__
Cerberus%20Casa.png
__ __
Sporting%20Casa.png


ANALISI PRE-PARTITA
Ferrari e Lerici si affrontano nel big match di giornata, quello che secondo alcuni potrebbe addirittura dare indicazioni sul vincitore dello scudetto. Contrariamente a quanto visto in altre partite entrambe le formazioni schierano un bel centrocampo folto, con Ferrari che però sfrutta i due talentuosi trequartisti per supportare sia la metà campo che la punta centrale. Viceversa lo Sporting punta sul classico quartetto di centrocampisti, perdendo qualcosa a livello di controllo del campo visto lo spazio fra le due punte e la mediana. Arkhan e Darebo, comunque, hanno ottime possibilità di superare la difesa a tre dei padroni di casa. Cerberus in vantaggio in fase di costruzione del gioco, quindi, mentre lo Sporting punta sulla finalizzazione. Pareggio probabilissimo a meno che una delle due squadre non giochi meglio dell'altra.


CERBERUS FC
Modulo: 3-4-2-1
Formazione: Saracinescu; Cannonau, Grugno, Moravec; Spacek; Bandenere, Mazzone, Marcenaro;Ylmaz, Barragàn; Serrano
Tattiche: Marcatura a Uomo, Rete di Passaggi, Azione Corale
Stile di Gioco: Normale

Azioni Pericolose: 3
Tiri in Porta: 0
Goal: -
Cartellini: -
Altro: Calcio d'Angolo (respinto dalla difesa)


SPORTING U.B.A.
Modulo: 3-5-2
Formazione: Ibn Nusayr; Marcantonio, Dumitru, Stoytchev; Morgan; Cameron, Kebab, Bordino, Zizka; Arkhan, Darebo
Tattiche: Marcatura a Zona, Rete di Passaggi, Azione Individuale
Stile di Gioco: Normale

Azioni Pericolose: 1
Tiri in Porta: 1
Goal: -
Cartellini: Zizka (Ammonito)
Altro: -
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto