[size=1.45em]Spiegazione della parte "Economia" della scheda[/size]
Bilancio entrate/uscite: molto semplicemente sono tutte le somme delle entrate e delle uscite che vi danno il totale delle liquidità disponibili. Per quanto riguarda le entrate: tasse+produzione è il riassunto delle entrate dello schema "stato", raid sono i denari guadagnati dall'omonima azione, altro dei denari giunti per cause particolari; poi ci sono i tributi da Roma, ottenibili sono con il foederamento, i soldi dati dagli editti e la cassa del turno precedente. Per le uscite abbiamo i raid subiti, i tributi dati a Roma o ad altri stati, il mantenimento dell'esercito, i danni subiti dai disastri naturali, dai dissensi/rivolte, dal banditismo, dalla corruzione e dagli editti. Problemi su lunga distanza indica danni economici "logistici" mentre "altro" tutto il resto.
Tasse: il valore che ogni classe sociale paga in tasse in base al numero di popolazione complessiva
Grado di romanizzazione: vedi l'apposito topic
Dissenso per la romanizzazione: quanto la vostra gente disapprova l'abbandono delle vostre tradizioni espressa in entusiasti, contenti, indifferenti, ostili/insofferenti, furibondi. Se avrete una classe nobile ostile questa comincerà a protestare vivamente e chiederà alcuni cambiamenti. Con una classe nobile furibonda è probabile una guerra civile. Con un popolo ostile potrete assistere all'aumento di fenomeni come il banditismo, l'incuria dei campi ecc. Con il popolo furibono avrete una serie di rivolte. Con i servi ostili avrete probabilmente un aumento di dissenso da parte delle altre classi. Con i servi furibondi avrete una rivolta servile. Le minoranze non rappresentano un ostacolo per la romanizzazione ma ovviamente dicono la loro su ciò che percepiscono.
Al livello successivo: indica quanto vi manca per raggiungere un nuovo livello di romanizzazione: Moltissimo, molto, medio, poco, pochissimo
Miglioramenti: la tabella che segna in quali regioni VOI compite un miglioramento
[size=1.45em]
Come funziona il deficit?
[/size]
Buona parte degli stati barbarici comincia in deficit. Essere in deficit non comporta nessun malus attivo, tranne la pecca che non potrete ovviamente fare qualsiasivoglia cosa che richieda denaro. è comunque possibile reclutare soldati "a credito", contrattando con le vostre fare interne (MP o GDR). Fino ad un deficit di -10 non c'è nessunissimo problema, potete risanare l'economia ed andare anche in un buon grado di attivo attraverso i Raid. Sotto il -10 comincia ad esserci qualcosa che non va. Il vostro popolo e i nobili vedono che il problema non è solamente temporaneo ma strutturale, perciò vi faranno pressione per emigrare verso terre più ricche (difficile risolvere con i raid un deficit di -20) oppure, se resterete ancora immobili e accumulerete altro deficit probabilmente qualcuno tenterà di prendere il vostro posto.
Fino a -10 è possibile continuare a reclutare truppe (previo GDR dove si comunica ai nobili la cosa, in sostanza dovete dirgli di credere in voi e che questa spesa sarà utile per questo e quello)
Bilancio entrate/uscite: molto semplicemente sono tutte le somme delle entrate e delle uscite che vi danno il totale delle liquidità disponibili. Per quanto riguarda le entrate: tasse+produzione è il riassunto delle entrate dello schema "stato", raid sono i denari guadagnati dall'omonima azione, altro dei denari giunti per cause particolari; poi ci sono i tributi da Roma, ottenibili sono con il foederamento, i soldi dati dagli editti e la cassa del turno precedente. Per le uscite abbiamo i raid subiti, i tributi dati a Roma o ad altri stati, il mantenimento dell'esercito, i danni subiti dai disastri naturali, dai dissensi/rivolte, dal banditismo, dalla corruzione e dagli editti. Problemi su lunga distanza indica danni economici "logistici" mentre "altro" tutto il resto.
Tasse: il valore che ogni classe sociale paga in tasse in base al numero di popolazione complessiva
Grado di romanizzazione: vedi l'apposito topic
Dissenso per la romanizzazione: quanto la vostra gente disapprova l'abbandono delle vostre tradizioni espressa in entusiasti, contenti, indifferenti, ostili/insofferenti, furibondi. Se avrete una classe nobile ostile questa comincerà a protestare vivamente e chiederà alcuni cambiamenti. Con una classe nobile furibonda è probabile una guerra civile. Con un popolo ostile potrete assistere all'aumento di fenomeni come il banditismo, l'incuria dei campi ecc. Con il popolo furibono avrete una serie di rivolte. Con i servi ostili avrete probabilmente un aumento di dissenso da parte delle altre classi. Con i servi furibondi avrete una rivolta servile. Le minoranze non rappresentano un ostacolo per la romanizzazione ma ovviamente dicono la loro su ciò che percepiscono.
Al livello successivo: indica quanto vi manca per raggiungere un nuovo livello di romanizzazione: Moltissimo, molto, medio, poco, pochissimo
Miglioramenti: la tabella che segna in quali regioni VOI compite un miglioramento
[size=1.45em]
Come funziona il deficit?
[/size]
Buona parte degli stati barbarici comincia in deficit. Essere in deficit non comporta nessun malus attivo, tranne la pecca che non potrete ovviamente fare qualsiasivoglia cosa che richieda denaro. è comunque possibile reclutare soldati "a credito", contrattando con le vostre fare interne (MP o GDR). Fino ad un deficit di -10 non c'è nessunissimo problema, potete risanare l'economia ed andare anche in un buon grado di attivo attraverso i Raid. Sotto il -10 comincia ad esserci qualcosa che non va. Il vostro popolo e i nobili vedono che il problema non è solamente temporaneo ma strutturale, perciò vi faranno pressione per emigrare verso terre più ricche (difficile risolvere con i raid un deficit di -20) oppure, se resterete ancora immobili e accumulerete altro deficit probabilmente qualcuno tenterà di prendere il vostro posto.
Fino a -10 è possibile continuare a reclutare truppe (previo GDR dove si comunica ai nobili la cosa, in sostanza dovete dirgli di credere in voi e che questa spesa sarà utile per questo e quello)