In leader 400 il commercio è ridotto ai minimi termini. Esiste la possibilità di commerciare tramite trattato ma questa non è la prassi. La prassi delle popolazioni barbare è prendersi ciò che vogliono con la forza o al massimo esigerlo come tributo.
Ogni regione ha una sua risorsa specifica, ogni risorsa dona un tot di denaro nella sezione produzione, la quale rappresenta in sostanza il commercio e baratto interno del vostro popolo.
Le risorse sono divise per grado di reddito
Reddito infimo x(1): agricoltura di sussistenza. è una caratteristica tipica di quasi tutte le aree barbariche. Si mangia ciò che si produce e quindi si ricava poco
Reddito basso (x2): prodotti alimentari, di uso comune e naturali ( grano, lana, legna, pesce, ferro,armenti e metalli vari, vino e liquori vari)
Reddito medio (x3): prodotti lavorati o per uso militare (stoffa, cantieristica, armi, olio, pellicce , sale)
Reddito alto (x4): prodotti di lusso o lavorati (avorio, marmo, icone)
Non reddito (x0): niente.è una condizione speciale che arriva a causa di carestie, guerre, spopolamento generale. Quando una regione non produce niente affama la popolazione locale.
Possedere risorse che danno x2 genererà maggiore crescita della popolazione, x3 maggior felicità per le classi medie, x4 maggior felicità per le classi agiate, x0 maggior infelicità generale e minor crescita della popolazione.
Calcolare i proventi del vostro stato è molto semplice. Un soldo per ogni punto di popolazione, poi dovete moltiplicare la popolazione per il valore della risorsa prodotta. A questo punto sommate il valore uno con il valore due e sbadam tutto fatto.
Ecco un pratico esempio
Regione: sfigatonia, 2 popolazione, produzione di sussistenza = 2 di tasse (uno per ogni punto) + ( 2 x1) = 4
Regione: figonia, 8 popolazione, produzione avorio = 8 di tasse (1 per ogni punto pop) + (8 x 4) = 32
Le entrate totali dello stato di Fisfigatonia sono di 36
NB: nella scheda la Produzione di zone a sussistenza è settata su 0 ma non temete, la calcolo comunque come 1. La causa è che il foglio di testo mi sballa il calcolo calcolandola come 1Problema risolto. L'unica cosa che ancora rimane è che non riesco a fare l'equazione tasse+ (produzione x tipo) di conseguenza devo calcolare le due cose separatamente ma nessun problema, il risultato è lo stesso. Un ulteriore invito a NON toccare mai i dati
[size=1.45em]è possibile commerciare?
[/size][size=1em]Si, è possibile facendo un'azione speciale da un PA. Se ci vedete qualche vantaggio (ma ne dubito) potete commerciare fin da subito. Più si va avanti con la romanizzazione più saranno richieste alcune risorse per completare determinate costruzioni (per esempio per fare un Grande Ippodromo a lvl di romanizzazione 6 vi vi servirà il marmo) o per alcuni tipi di soldati.
[/size][size=1.35em]
Commercio standard:
[/size][size=1em]Per riuscire ad ottenere i proventi della produzione nella schermata dello Stato dovete trovare dei compratori. Questi possono essere fare interne, mercanti, NPC sta a voi cercarli. Con una semplice azione da 0,5 venderete i vostri prodotti al soggetto interessato ed avrete gli introiti. La cosa può cambiare ovviamente al variare della merce (per esempio avete un trattato di vendita di Pelli con Roma, la regione viene devastata e torna a Sussistenza), al peggiorare delle relazioni e simili
[/size][size=1.35em]Chiedere un prestito:[/size][size=1em]A chi può essere domandato?[/size][size=1em]
A una fara-famiglia, ad un personaggio, ad una popolazione, ad uno Stato, ad un "ente" (Vescovado o simili) o ai due tipi di grandi gruppi mercantili: gli ebrei ed i siriani.
Questi ovviamente vorranno cose in cambio in base alla loro posizione: alcuni chiederanno maggior potere, altri enormi interessi ecc
[/size]
Ogni regione ha una sua risorsa specifica, ogni risorsa dona un tot di denaro nella sezione produzione, la quale rappresenta in sostanza il commercio e baratto interno del vostro popolo.
Le risorse sono divise per grado di reddito
Reddito infimo x(1): agricoltura di sussistenza. è una caratteristica tipica di quasi tutte le aree barbariche. Si mangia ciò che si produce e quindi si ricava poco
Reddito basso (x2): prodotti alimentari, di uso comune e naturali ( grano, lana, legna, pesce, ferro,armenti e metalli vari, vino e liquori vari)
Reddito medio (x3): prodotti lavorati o per uso militare (stoffa, cantieristica, armi, olio, pellicce , sale)
Reddito alto (x4): prodotti di lusso o lavorati (avorio, marmo, icone)
Non reddito (x0): niente.è una condizione speciale che arriva a causa di carestie, guerre, spopolamento generale. Quando una regione non produce niente affama la popolazione locale.
Possedere risorse che danno x2 genererà maggiore crescita della popolazione, x3 maggior felicità per le classi medie, x4 maggior felicità per le classi agiate, x0 maggior infelicità generale e minor crescita della popolazione.
Calcolare i proventi del vostro stato è molto semplice. Un soldo per ogni punto di popolazione, poi dovete moltiplicare la popolazione per il valore della risorsa prodotta. A questo punto sommate il valore uno con il valore due e sbadam tutto fatto.
Ecco un pratico esempio
Regione: sfigatonia, 2 popolazione, produzione di sussistenza = 2 di tasse (uno per ogni punto) + ( 2 x1) = 4
Regione: figonia, 8 popolazione, produzione avorio = 8 di tasse (1 per ogni punto pop) + (8 x 4) = 32
Le entrate totali dello stato di Fisfigatonia sono di 36
[size=1.45em]è possibile commerciare?
[/size][size=1em]Si, è possibile facendo un'azione speciale da un PA. Se ci vedete qualche vantaggio (ma ne dubito) potete commerciare fin da subito. Più si va avanti con la romanizzazione più saranno richieste alcune risorse per completare determinate costruzioni (per esempio per fare un Grande Ippodromo a lvl di romanizzazione 6 vi vi servirà il marmo) o per alcuni tipi di soldati.
[/size][size=1.35em]
Commercio standard:
[/size][size=1em]Per riuscire ad ottenere i proventi della produzione nella schermata dello Stato dovete trovare dei compratori. Questi possono essere fare interne, mercanti, NPC sta a voi cercarli. Con una semplice azione da 0,5 venderete i vostri prodotti al soggetto interessato ed avrete gli introiti. La cosa può cambiare ovviamente al variare della merce (per esempio avete un trattato di vendita di Pelli con Roma, la regione viene devastata e torna a Sussistenza), al peggiorare delle relazioni e simili
[/size][size=1.35em]Chiedere un prestito:[/size][size=1em]A chi può essere domandato?[/size][size=1em]
A una fara-famiglia, ad un personaggio, ad una popolazione, ad uno Stato, ad un "ente" (Vescovado o simili) o ai due tipi di grandi gruppi mercantili: gli ebrei ed i siriani.
Questi ovviamente vorranno cose in cambio in base alla loro posizione: alcuni chiederanno maggior potere, altri enormi interessi ecc
[/size]