Battaglie
Una guerra è composta da una o più battaglie in cui si scontrano due armate opposte.
Svolgimento della battaglia
In ogni battaglia si combatterà secondo le caratteristiche del vostro esercito, ogni truppa può essere efficace o meno in base a vari parametri. I due eserciti si scontreranno in una serie di round che, oltre all'ovvia componente randomica, saranno influenzati dalla presenza di generali, dalla tecnologia militare, dal territorio dove si combatte e dagli incroci tra le varie truppe in base alla loro peculiarità. Di seguito tutto quello che dovete sapere per pianificare la vostra prossima battaglia.
Morale e Rotta
Ogni esercito ha un valore di morale normale pari a 100, questi può venire ridotto durante una battaglia fino a portare alla rotta. Solitamente una battaglia non finisce quasi mai con l'annientamento di uno dei due eserciti, più facilmente l'esercito che ha subito di più si troverà a fuggire, se può, quando il morale sarà ormai compromesso. Dopo una battaglia il morale aumenterà nuovamente ogni turno di 10 punti moltiplicato per il proprio valore di tecnologia militare.
Generali e Ammiragli
Ad ogni esercito o flotta potrà essere assegnato un generale. Sarà possibile convertire il proprio sovrano, o uno dei membri della propria dinastia, a generale o, altrimenti, arruolare nuovi generali al costo di 10 monete d'oro. Ogni generale avrà un proprio valore di leadership militare che influenzerà sull'esito della battaglia e costerà 1 moneta a turno mantenerlo al proprio servizio.
Descrizione truppe
Ogni tipologia di truppe ha una serie di caratteristiche che è fondamentale sapere per una buona disposizione delle armate.
- Milizia: è un'unità di base, a basso costo di manteninemnto. Nessun bonus in particolare.
- Arcieri: unità di tiro, infligge danno in anticipo sulle altre truppe e ha un grande bonus contro i lancieri.
- Fanteria Leggera: evoluzione della milizia, molto efficace contro arcieri e lancieri
- Fanteria Pesante: evoluzione della fanteria leggera, grandemente efficace contro arcieri e lancieri
- Lancieri: Molto efficaci contro la cavalleria, subiscono gli arcieri.
- Cavalleria leggera: molto efficace contro gli arcieri, efficace contro la milizia, la fanteria leggera e la fanteria pesante, ha un bonus ai danni inflitti grazie alla carica ma è praticamente inutile in un assedio.
- Cavalleria pesante: evoluzione della cavalleria leggera.
- Elefanti da guerra: Molto efficaci contro tutte le truppe. In ogni battaglia, pero', c'è sempre pero' una possibilità che gli elefanti si rivoltino contro il proprio esercito nel caso ci sia una rotta o l'avversario usi particolari accorgimenti per neutralizzarli.
- Galea: nave da guerra standard, efficace contro la Saetta.
- Galea bastarda: galea più grossa, l'unica in grado di effettuare blocchi portuali. Efficace contro la Galea ma subisce la Saetta, a causa della sua lentezza.
- Saetta: Efficacissima contro le galee bastarde, grazie alla loro velocità, ma subiscono le galee tradizionali a causa della loro scarsa versatilità.
- Galea da trasporto: non può attaccare, se ingaggiata viene automaticamente sconfitta. Tuttavia può trasportare fino a 1000 uomini.
Terreni di battaglia
Conoscere il terreno dove si combatterà è fondamentale, ciascuna tipologia fornisce malus o bonus in base alle caratteristiche della truppa.
- Pianura: bonus alla cavalleria.
- Collina: bonus all'esercito in difesa e agli arcieri.
- Foresta: malus all'attacco di cavalleria e arcieri.
- Montagna: grossi bonus all'esercito in difesa, agli arcieri e al valore di fortificazione della regione.
Battaglie navali e Assedi
Le battaglie navali seguono esattamente le stesse regole di quelle terrestri.
In caso di assedio la difesa ha bonus di base a simulare la difficolà intrinseca dell'azione, in più può avere altri bonus correlati alla percentuale di fortificazione della regione.
Una guerra è composta da una o più battaglie in cui si scontrano due armate opposte.
Svolgimento della battaglia
In ogni battaglia si combatterà secondo le caratteristiche del vostro esercito, ogni truppa può essere efficace o meno in base a vari parametri. I due eserciti si scontreranno in una serie di round che, oltre all'ovvia componente randomica, saranno influenzati dalla presenza di generali, dalla tecnologia militare, dal territorio dove si combatte e dagli incroci tra le varie truppe in base alla loro peculiarità. Di seguito tutto quello che dovete sapere per pianificare la vostra prossima battaglia.
Morale e Rotta
Ogni esercito ha un valore di morale normale pari a 100, questi può venire ridotto durante una battaglia fino a portare alla rotta. Solitamente una battaglia non finisce quasi mai con l'annientamento di uno dei due eserciti, più facilmente l'esercito che ha subito di più si troverà a fuggire, se può, quando il morale sarà ormai compromesso. Dopo una battaglia il morale aumenterà nuovamente ogni turno di 10 punti moltiplicato per il proprio valore di tecnologia militare.
Generali e Ammiragli
Ad ogni esercito o flotta potrà essere assegnato un generale. Sarà possibile convertire il proprio sovrano, o uno dei membri della propria dinastia, a generale o, altrimenti, arruolare nuovi generali al costo di 10 monete d'oro. Ogni generale avrà un proprio valore di leadership militare che influenzerà sull'esito della battaglia e costerà 1 moneta a turno mantenerlo al proprio servizio.
Descrizione truppe
Ogni tipologia di truppe ha una serie di caratteristiche che è fondamentale sapere per una buona disposizione delle armate.
- Milizia: è un'unità di base, a basso costo di manteninemnto. Nessun bonus in particolare.
- Arcieri: unità di tiro, infligge danno in anticipo sulle altre truppe e ha un grande bonus contro i lancieri.
- Fanteria Leggera: evoluzione della milizia, molto efficace contro arcieri e lancieri
- Fanteria Pesante: evoluzione della fanteria leggera, grandemente efficace contro arcieri e lancieri
- Lancieri: Molto efficaci contro la cavalleria, subiscono gli arcieri.
- Cavalleria leggera: molto efficace contro gli arcieri, efficace contro la milizia, la fanteria leggera e la fanteria pesante, ha un bonus ai danni inflitti grazie alla carica ma è praticamente inutile in un assedio.
- Cavalleria pesante: evoluzione della cavalleria leggera.
- Elefanti da guerra: Molto efficaci contro tutte le truppe. In ogni battaglia, pero', c'è sempre pero' una possibilità che gli elefanti si rivoltino contro il proprio esercito nel caso ci sia una rotta o l'avversario usi particolari accorgimenti per neutralizzarli.
- Galea: nave da guerra standard, efficace contro la Saetta.
- Galea bastarda: galea più grossa, l'unica in grado di effettuare blocchi portuali. Efficace contro la Galea ma subisce la Saetta, a causa della sua lentezza.
- Saetta: Efficacissima contro le galee bastarde, grazie alla loro velocità, ma subiscono le galee tradizionali a causa della loro scarsa versatilità.
- Galea da trasporto: non può attaccare, se ingaggiata viene automaticamente sconfitta. Tuttavia può trasportare fino a 1000 uomini.
Terreni di battaglia
Conoscere il terreno dove si combatterà è fondamentale, ciascuna tipologia fornisce malus o bonus in base alle caratteristiche della truppa.
- Pianura: bonus alla cavalleria.
- Collina: bonus all'esercito in difesa e agli arcieri.
- Foresta: malus all'attacco di cavalleria e arcieri.
- Montagna: grossi bonus all'esercito in difesa, agli arcieri e al valore di fortificazione della regione.
Battaglie navali e Assedi
Le battaglie navali seguono esattamente le stesse regole di quelle terrestri.
In caso di assedio la difesa ha bonus di base a simulare la difficolà intrinseca dell'azione, in più può avere altri bonus correlati alla percentuale di fortificazione della regione.