ALBA

Space Monkey

IL PARTITO TI OSSERVA
albac.jpg


Carta dell'ALBA:

1. L'integrazione dà priorità alla liberalizzazione del commercio ed agli investimenti; comunque l'ALBA è una proposta focalizzata alla lotta contro la povertà, l'analfabetismo e l'esclusione sociale.
2. Nella proposta dell'ALBA hanno importanza cruciale i diritti umani, del lavoro e delle donne, la difesa dell'ambiente e l'integrazione fisica.
3. Nell'ALBA, la lotta contro le politiche protezionistiche ed i rovinosi aiuti dei paesi industrializzati non possono negare il diritto degli stati poveri di proteggere i propri agricoltori e produttori agricoli.
4. Per i paesi poveri, dove l'attività agricola è fondamentale, le condizioni di vita di milioni di agricoltori e nativi saranno irreversibilmente compromesse dall'invasione di prodotti agricoli importati, anche in assenza di sussidi.
5. La produzione agricola è molto più che una produzione di merce, è la base per preservare istanze culturali, è una forma di occupazione del territorio, definisce le modalità di relazionarsi con la natura ed è direttamente collegata alla sicurezza ed all'autosufficienza alimentare. In questi paesi l'agricoltura è , ancora, un modo di vivere e non può essere trattato come una qualsiasi altra attività economica.
6. ALBA deve combattere gli ostacoli all'integrazione delle sue radici, cioè:
1. la povertà della maggioranza della popolazione,
2. le profonde diseguaglianze e asimmetrie tra i paesi,
3. gli interscambi e relazioni non paritarie nelle relazioni internazionali,
4. il peso di un debito impossibile da pagare,
5. l'imposizione della politica di risanamento strutturale del FMI, della Banca Mondiale e le rigide regole dell'OMC insidiano le basi del sostegno politico e sociale,
6. gli ostacoli all'accesso all'informazione, alla conoscenza ed alla tecnologia che derivano dagli attuali accordi sulla proprietà intellettuale; e,
7. il prestare attenzione ai problemi che affliggono il consolidamento di una vera democrazia, come la monopolizzazione dei mass media,
7. Affrontare la cosiddetta "riforma dello stato" che ha portato a brutali processi di deregulation, privatizzazione e disarticola la capacità di gestione della cosa pubblica.
8. In risposta alla brutale dissoluzione sofferta in più di un decennio di egemonia neoliberale, si impone il rafforzamento dello Stato sulla base della partecipazione del cittadino negli affari pubblici.
9. Ci si deve interrogare sull'apologia del libero commercio e del libero mercato, come se solo questi bastassero per garantire automaticamente migliori livelli di crescita e di benessere collettivo.
10. Senza un chiaro intervento dello Stato diretto a ridurre le disuguaglianze tra i paesi, il libero commercio tra paesi diseguali non può condure che al rafforzamento dei più forti a discapito dei più deboli.
11. Rafforzare l'integrazione latinoamericana richiede un'agenda economica definita per gli Stati sovrani, al di fuori dell'influenza nefasta degli organismi internazionali.
 
Alto