Space Monkey
IL PARTITO TI OSSERVA
Economia
Nella scheda economia vi sono numerosi indicatori che potrebbero farla apparire complicata. Ecco gli strumenti per comprendere questa fondamentale pagina:
Produzione
Il riquadro della produzione si limita a riportare e sommare i dati dei territori nazionali e coloniali controllati sulle singole risorse prodotte. Oltre ai territori considera anche le risorse importate tramite trattato.
Fabbisogno
In base ad alcuni calcoli sulla propria popolazione la scheda vi fornisce con una tabella a doppia entrata il totale del fabbisogno nazionale e quello per singoli classi sociali nonché apparati statali e militari.
Bilancia
La bilancia mette in relazione la produzione ed il fabbisogno nazionale. Se la bilancia è positiva le merci in surplus verranno esportate sul mercato mondiale, se negativa si avrà una importazione. Il costo ed il guadagno di tali azioni è dettata dal tipo di economia statale ha un'economia antiquata chiamata "capitalismo di stato" oppure è uno "stato comunista" graverà tutto sulle casse statali, se invece si ha una "economia liberista" il peso dell'import e dell'export graverà sulle tasche della popolazione decretando ricchezza o povertà.
Mercato mondiale
Se le risorse passano per il mercato mondiale il loro prezzo è dettato da numerosi fattori:
Prezzo base: uguale per tutti, in base alla situazione globale.
Sovrapprezzo: cambia di stato in stato in base alla situazione. Ad esempio un blocco navale potrebbe far schizzare i prezzi alle stelle.
Dazi: dalla pagina delle finanze vengono richiamati i dazi in import ed export. Sono fondamentali per fare cassa oppure potenziare l'economia locale sfavorendo il consumo di prodotti di importazione.
Trattati
Tramite diplomazia, minacce militari e scaltrezza politica si può firmare con un qualsiasi stato (oppure regione in casi particolari esposti nel topic "territori") un tipo di trattato economico che stabilisce la quantità di merci da importare o esportare in un determinato territorio senza che queste passino per la dogana, quindi esenti da dazi. Questo significa che il nostro stato potrebbe minacciare uno inferiore di vendergli tutto il suo grano in eccesso ad un prezzo determinato da noi, oppure addirittura regalarglielo pena l'invasione militare. I trattati invece possono indicare anche scambi, ad esempio si possono inviare beni militari ad uno stato in cambio di derrate agricole.
Nella scheda economia vi sono numerosi indicatori che potrebbero farla apparire complicata. Ecco gli strumenti per comprendere questa fondamentale pagina:
Produzione
Il riquadro della produzione si limita a riportare e sommare i dati dei territori nazionali e coloniali controllati sulle singole risorse prodotte. Oltre ai territori considera anche le risorse importate tramite trattato.
Fabbisogno
In base ad alcuni calcoli sulla propria popolazione la scheda vi fornisce con una tabella a doppia entrata il totale del fabbisogno nazionale e quello per singoli classi sociali nonché apparati statali e militari.
Bilancia
La bilancia mette in relazione la produzione ed il fabbisogno nazionale. Se la bilancia è positiva le merci in surplus verranno esportate sul mercato mondiale, se negativa si avrà una importazione. Il costo ed il guadagno di tali azioni è dettata dal tipo di economia statale ha un'economia antiquata chiamata "capitalismo di stato" oppure è uno "stato comunista" graverà tutto sulle casse statali, se invece si ha una "economia liberista" il peso dell'import e dell'export graverà sulle tasche della popolazione decretando ricchezza o povertà.
Mercato mondiale
Se le risorse passano per il mercato mondiale il loro prezzo è dettato da numerosi fattori:
Prezzo base: uguale per tutti, in base alla situazione globale.
Sovrapprezzo: cambia di stato in stato in base alla situazione. Ad esempio un blocco navale potrebbe far schizzare i prezzi alle stelle.
Dazi: dalla pagina delle finanze vengono richiamati i dazi in import ed export. Sono fondamentali per fare cassa oppure potenziare l'economia locale sfavorendo il consumo di prodotti di importazione.
Trattati
Tramite diplomazia, minacce militari e scaltrezza politica si può firmare con un qualsiasi stato (oppure regione in casi particolari esposti nel topic "territori") un tipo di trattato economico che stabilisce la quantità di merci da importare o esportare in un determinato territorio senza che queste passino per la dogana, quindi esenti da dazi. Questo significa che il nostro stato potrebbe minacciare uno inferiore di vendergli tutto il suo grano in eccesso ad un prezzo determinato da noi, oppure addirittura regalarglielo pena l'invasione militare. I trattati invece possono indicare anche scambi, ad esempio si possono inviare beni militari ad uno stato in cambio di derrate agricole.